Nuova passerella per la Ciclovia dell’Oglio

00:00
00:00

Rendere più sicuri gli spostamenti di pedoni e ciclisti e incentivare così la mobilità “dolce” nella bassa Valle Camonica. È stata completata nei giorni – dopo una serie di lavori di manutenzione e adeguamento infrastrutturale – la posa di una nuova passerella lungo il tratto di Pian Camuno della Ciclovia dell’Oglio. Un passo fondamentale per l’accessibilità del percorso sul torrente Re, prima garantito da una passerella di legno posata dalla Provincia di Brescia più di 25 anni fa, ormai ammalorata. Provvidenziale, dunque, la sua sostituzione: la nuova passerella è stata realizzata in acciaio, ponendo particolare attenzione non solo alle nuove normative in materia, ma anche ai deflussi di piena sempre più frequenti. Per la sistemazione dell’area c’è voluto circa un mese, con i lavori che sono stati preceduti dalle fasi di recupero dei fondi necessari, dalla realizzazione progettuale e dalle canoniche autorizzazioni e pratiche di appalto lavori, che sono stati portati a termine grazie ai fondi messi in campo dalla Comunità Montana e con un contributo specifico di Regione Lombardia pari a circa 49mila euro, e per un totale di 145mila. La passerella, lunga più di 20 metri, è stata realizzata interamente in una carpenteria metallica per essere poi portata in Valle Camonica per mezzo di un trasporto eccezionale notturno ed essere montata direttamente sul posto, grazie a un gruppo di sollevamenti speciali. L’intervento è stato particolarmente impegnativo sotto il profilo logistico: ha infatti richiesto l’impiego di mezzi specializzati per operare in condizioni di sicurezza e con un impatto minimo sull’ambiente circostante. L’intervento straordinario su questo tratto della Ciclovia dell’Oglio rientra in un piano di manutenzione costante e ordinaria dell’intera rete ciclabile di competenza della Comunità Montana di Valle Camonica. L’obiettivo è garantire la percorribilità sicura e agevole per ciclisti e pedoni lungo tutto il percorso, offrendo un’alternativa sostenibile per gli spostamenti quotidiani e per il turismo slow. Ad occuparsene, nel dettaglio, è il Servizio Parco Adamello e tutela ambientale, individuato proprio dall’ente in quanto il progetto si sposa a doppio filo con la fruizione ambientale del fondovalle e del corridoio ecologico del fiume Oglio, che rappresenta uno dei siti più interessanti dal punto di vista ambientale di tutta la Valle Camonica. Questo non è però stato l’unico intervento, molteplici quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria, come asfaltature, lavori di ripristino e interventi sulla segnaletica. A breve il focus si sposterà nei dintorni di Artogne e Rogno, dove nei mesi scorsi la ciclovia è stata chiusa al transito a causa di un cedimento di un’altra passerella lignea: sono già stati reperiti i finanziamenti per la realizzazione che avrà luogo nei prossimi mesi.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori