Sellero unita nella via Crucis vivente
Una celebrazione che ha riunito l'intera comunità parrocchiale per riscoprire il valore semplice della fede, della condivisione e della tradizione. Questo è ciò che ha rappresentato la via Crucis vivente di Novelle di Sellero che è stata inscenata per la prima volta, tra le vie del centro storico del paese, nella serata di domenica 13 aprile, in occasione della Domenica delle Palme e dell'apertura ai riti della Settimana Santa che porta alla Pasqua. Nella rappresentazione sacra sono state messe in scena sei delle quattordici stazioni del doloroso percorso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota, dall'ultima cena, al processo con la condanna a morte di Ponzio Pilato, fino alla morte effettiva sulla croce. La comunità ha così potuto ricostruire quella che è stata la Passione di Gesù e commemorare tappa dopo tappa le ultime ore della sua vita, le stazioni della Via Crucis sono un modo di portare idealmente a Gerusalemme ogni credente. La rappresentazione è stata intima e ha richiamato centinaia di fedeli provenienti anche dai paesi limitrofi che si sono riuniti in preghiera. Sono state circa una quarantina le persone coinvolte, tra volontari e figuranti che hanno inscenato le stazioni, arricchite anche da momenti di preghiera e riflessione. Per Sellero, si è trattato del debutto della rappresentazione sacra vivente, fortemente voluta dalla parrocchia di San Giacomo Maggiore in collaborazione con le comunità parrocchiali di Sellero, Grevo, Cedegolo e Andrista e che vuole diventare un appuntamento fisso per la frazione e i suoi fedeli, un momento di preghiera in vista della Settimana Santa.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!