Conto alla rovescia per la Corsa Bianca

110km e 4.500 metri di dislivello positivo, 200 iscritti e poco più di 10 giorni al via. E' cominciato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 della Grande Corsa Bianca, una gara estrema tra le nevi dei parchi dello Stelvio e dell'Adamello. Rappresenta l'appuntamento clou dell'inverno in Alta Valle Camonica. Grazie alle ultime nevicate il percorso si presenta innevato fino all’80% e le condizioni sono praticamente perfette, soprattutto in quota. La novità più significativa di questa edizione riguarda La Grande Corsa Bianca da 110km. La partenza infatti non sarà più dalla località Ponte della Valle, in Val di Canè, ma sarà, venerdì 7 febbraio alle ore 09.00 da Piazza IV Novembre a Monno per consentire ai partecipanti di calpestare la neve fin dai primi passi. Dopo aver percorso buona parte della splendida valle di Canè, si sposterà verso l'altrettanto incantevole Val Grande, sopra Vezza D'Oglio. Da qui i concorrenti si ritroveranno a fare una lunga traversata verso la Valtellina, passando per Trivigno ed il lago del Mortirolo. Si inizierà poi il ritorno verso Vezza D'Oglio dove è prevista la conclusione della gara sabato 8 febbraio alle ore 20. Gli iscritti al momento risultano circa 200, ma si sa, una buona parte arriva all’ultimo minuto. Mancano solo 4 giorni alla chiusura delle iscrizioni. Per quanto riguarda invece il tracciato corto da 40km e 2.100 metri di dislivello positivo, propriamente detto Corsa Bianca, la partenza è prevista dalla piazza IV Novembre nel comune di Monno, sempre venerdì 7, però alle ore 22.00. Il percorso ricalcherà per buona parte quello della sorella maggiore senza però sconfinare in Valtellina. La particolarità di questa "avventura", come amano definirla gli organizzatori è che i concorrenti si trovano ad attraversare incantevoli vallate, piccoli agglomerati di baite e scorci caratteristici, a volte accompagnati dal solo rumore dei propri passi che affondano nella neve e dalla compagnia dei numerosi animali selvatici che popolano queste zone. Ad illuminare passo dopo passo tutto il percorso, ci sarà la luce della luna piena che renderà il tutto più magico. Il format, deciso dal Comitato Organizzatore, rimane lo stesso, infatti, entrambe le distanze si potranno correre a piedi, con le bike, sugli sci oppure accompagnati dai fedeli amici cani. L'anno scorso a vincere con gli sci, per lo più in spalla visto il poco innevamento, il valdostano Franc Collè al femminile, ha trionfato Marta Poretti. A trionfare nella 110km categoria a piedi maschile è stato il Francese Pierre Augrit, al femminile Laura Trentani. A tagliare il traguardo per la categoria bike sono stati solo due concorrenti uomini, Michele Fantoli e Gianluigi Bellantuoni. La 40km, per la categoria a piedi maschile ha visto il trionfo di Luca Carrara, per le donne primo posto di Paola Bottanelli. Per quanto riguarda la disciplina con gli sci, al maschile ha vinto l’atleta di casa Martino Occhi, per le donne Giuditta Turini. Ad aggiudicarsi il primo posto nella categoria bike è stato Cristian Vaira. Nella categoria maschile con i cani ha vinto Marco Giorgetti per il femminile Elisabetta Berardi.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori