Oltre 41mila infrazioni nel bilancio della polizia
Intensa l’attività svolta dagli agenti della Polizia Stradale di Bergamo, nel corso del 2024. Nelle 3.700 pattuglie impiegate nella conta figurano anche quelle della Sottosezione di Seriate e del distaccamento di Treviglio, che hanno permesso il controllo di oltre 29.000 persone, contestando 41.000 infrazioni. 17 sono state le persone assicurate alla giustizia, mentre più di 460 sono quelle denunciate in stato di libertà. Sequestrati 5,5 chili di sostanze stupefacenti. I controlli hanno portato al ritiro di oltre 640 patenti di guida e più di 730 carte di circolazione. Sono stati infine decurtati 56.600 punti patente. 460 i conducenti alla guida in stato di ebbrezza, mentre 20 quelli sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Confiscati complessivamente 846 veicoli. Sono proseguiti poi i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati numerosi operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le verifiche, compiute dagli agenti della Provincia bergamasca sui mezzi pesanti, finalizzate ad accertare il rispetto dei tempi di guida e riposo e quindi le condizioni fisiche per la conduzione di tali mezzi, sono state quasi 3.000. Da ultimo i giorni di guida controllati sono stati oltre 45.000. Per quanto riguarda le iniziative di prevenzione e quindi la trasmissione delle regole di sicurezza stradale compiuta dagli agenti agli studenti più giovani, ma anche al pubblico adulto, sono stati ben 60, di cui poco più di 40 all’interno di vari istituti scolastici che hanno mostrato sensibilità all’argomento, come investimento per il futuro.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!