Aprica ospita l'European Cup di downhill
L'appuntamento con la IXS European Cup di Downhill 2025 è fissato per il weekend del 27-29 giugno ad Aprica, dove si daranno battaglia atleti di livello internazionale per una competizione all'insegna dello spettacolo e della passione per la mountain bike. L'evento. organizzato dall'Associazione Sport Inside ASD, torna in Italia e in Lombardia dopo anni di assenza, ed è stato presentato in Regione dall'assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori e dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani Federica Picchi, da Riccardo Tagliabue, responsabile Downhill Italia, Dario Corvi, sindaco di Aprica, Daniela Pilatti, sindaco di Madesimo, e dal consigliere regionale lombardo, Riccardo Pase. Valtellina e Valchiavenna tornano così assolute protagoniste di una disciplina in crescita soprattutto fra i giovani e anche fra le donne. La gara di giugno sarà tappa del circuito internazionale riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Internazionale (UCI) e avrà validità anche come terza prova della Coppa Italia Downhill e del Trofeo Regione Lombardia. Per l'occasione Aprica, sotto la regia di Downhill Italia che è riuscita nell'intento di riportate l'IXS European Cup, vale a dire uno dei più prestigiosi circuiti internazionali, nel nostro Paese e per la prima volta in Lombardia, rinnoverà la sua pista 'Magnolta' con un tracciato apposito, che rimarrà fruibile per tutti gli appassionati fino a settembre, quando si svolgerà il Campionato Regionale che concluderà la stagione. Aprica ospiterà anche la terza prova di Coppa Italia, l'evento più importante per i riders azzurri che assegnerà le maglie tricolori ai Campioni Nazionali, a partire dal Valtellinese Davide Cappello, già campione nel 2022, che si sfideranno sul tracciato 'Valle delle Streghe'. Nello stesso fine settimana di gare, anche il Trofeo Regione Lombardia, arrivato alla sua terza edizione. Un grande test quindi ma anche un grande esordio, per Aprica e Madesimo, che dovranno dimostrare a grandi livelli capacità organizzativa e preparare tracciati adrenalinici, mostrando il meglio della montagna valtellinese e dei suoi percorsi.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!