Le CER della Valtrompia incontrano i cittadini

00:00
00:00

Per rendere la Valtrompia più autonoma e indipendente dal punto di vista energetico, continua il percorso intrapreso dalla Comunità Montana con l’apporto di We Project che ha dato vita a quattro CER, Comunità Energetiche Rinnovabili senza fini di lucro, di cui sono stati costituiti i consigli direttivi. Ora l’obiettivo è coinvolgere, dopo i Comuni, le imprese, le associazioni e i cittadini, così che insieme possano produrre e condividere l’energia prodotta da fonti rinnovabili, abbattendo i costi delle bollette dell’energia e sposando la sostenibilità ambientale. Più soggetti, tra enti locali, imprese, cittadini, parrocchie, associazioni, partecipano alla CER, più energia a km zero, ovvero sul territorio, verrà prodotta: si parla di energia solare, eolica, idroelettrica, da biomassa. E’ importante quindi ora coinvolgere la popolazione, chi produce energia da una parte e chi la consuma dall’altra, per dare vita al progetto. Per questo sono stati organizzati degli incontri rivolti alla popolazione, il primo il 25 marzo alle 20 nella Sala consigliare di Marcheno, a seguire il 1 aprile alle 10 all’Auditorium di Gardone Valtrompia e poi a Villa Carcina e Lumezzane. Un incontro dunque per ogni area di competenza delle quattro CER nata in Valtrompia, guidate da direttori e vicedirettori che risponderanno alle domande dei cittadini e spiegheranno i vantaggi economici e sociali del progetto e le modalità di adesione, così che sempre più persone possano scegliere di unire le forze per produrre, scambiare e utilizzare energia elettrica da fonti rinnovabili. La Valtrompia ben si presta ad ospitare Comunità Energetiche per via della varietà di poli industriali e commerciali presenti che possano contribuire in modo importante, accanto ai cittadini, per ampliare la portata del progetto e massimizzarne i benefici. Le Cer possono essere costruite sulla base della dislocazione delle cabine primarie cui le utenze poi fanno riferimento ed è per questo che in Valtrompia sono nate quattro CER per permette ai cittadini della quattro aree, di condividere energia elettrica da fonte rinnovabile autoprodotta o prodotta da altre persone vicine. Grazie alla produzione rinnovabile della Comunità, i cittadini potranno quindi contenere i costi per l’energia, abbattere drasticamente l’emissione di CO2 ed essere protagonisti attivo della lotta ai cambiamenti climatici.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori