Ripulita l'area sacra di Luine
Grazie ad un finanziamento complessivo di 680mila euro dal Bim alla Fondazione Valle dei Segni, con la partecipazione dei Comuni delle zone interessate, proseguono i lavori di adeguamento dei parchi archeologici del sito UNESCO da parte della Fondazione Valle dei Segni, in collaborazione della Soprintendenza archeologica e il sostegno di Regione Lombardia. Sui 5 siti interessati, l'intervento sulla collina sacra di Luine di Darfo Boario Terme è sembrato quello più consistente, perché ha dovuto superare non poche difficoltà legate al taglio di oltre 400 quintali di bosco ceduo, nel pieno rispetto della rocce che ancora devono essere esplorate dagli archeologi, asportando il materiale con l'elicottero per non danneggiare il sito e rendere più sicura l'operazione, che ha richiesto 70 rotazioni del Lama di Eli Fly. Il lavoro di asportazione del legname e di bonifica del terreno su cui dovranno proseguire le indagini archeologiche è terminato: in vista della della stagione primaverile dei parchi archeologici camuni, ora anche Luine si presenta come zone più sicura, con il fascino che deriva dal mistero delle radici della grande civiltà della valle e di possibili nuove scoperte archeologiche.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!