Disegnare ma non solo
Il metodo di Munari si basa sul “Fare per capire”, dove l'insegnante non dice cosa fare ma come farlo. Il gioco è un elemento essenziale, in quanto permette ai bambini di comprendere, conoscere e memorizzare cose importanti per la loro creatività. Il metodo viene proposto con successo all'Accademia Tadini di Lovere dove la Scuola di Disegno condotta dall'artista Renata Bésola, sta già ottenendo importanti riscontri sia sul piano del metodo Munari che su quello artistico. La Scuola della Tadini, oggi aperta a molte istanze artistiche, su una solida esperienza e sulla capacità di innovazione, punta sempre più sull'animazione territoriale per far crescere un pubblico competente e partecipe, Questa domenica 13 aprile dalle 15.00 alle 17.00 il Laboratorio di Disegno dell'Accademia Tadini si aprirà al pubblico, con precedenza ai bambini, per partecipare all'esperienza del fare arte su ispirazione libera, sotto la guida di Renata Besola, interprete attenta del metodo Munari.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!