Più tossicodipendenti in bergamasca

Messaggio promozionale
Visita Inserzionista
00:00
00:00
00:00
00:00

Preoccupano i dati relativi ai cittadini che vengono segnalati dalle forze dell’ordine alla prefettura quali «assuntori» di sostanze stupefacenti. Sono stati oltre mille lo scorso anno e già 320 nei primi tre mesi del 2025, con una crescita del 20%. Non si tratta di denunciati o arrestati per spaccio, nei confronti dei quali scattano provvedimenti di natura penale, bensì di una violazione di tipo amministrativo che comporta una sanzione come, per esempio, la sospensione della patente di guida per un mese. I dati sono forniti dal Nucleo operativo per la tossicodipendenza» della Prefettura di Bergamo e evidenziano come la richiesta sia molto elevata e lo spaccio consistente, a riconferma della forte azione di controllo svolta dalle forze dell’ordine. L’età media è molto bassa nell’utilizzo delle droghe cosiddette leggere, si parte addirittura dai tredici annI. Giovanissimi trovati con lo spinello di hashish: proprio questa è la sostanza più consumata tra i ragazzi, mentre tra gli ultra 65enni, prevale l’utilizzo della cocaina. Meno diffusa, invece, l’eroina. segnalazioni di assuntori di droga se ne contano in media, 2,8 al giorno. Nei primi tre mesi di quest’anno quelli segnalati sono stati 320, pari a 3,5 in media al giorno, con una crescita percentuale attorno al 20%. La tipologia di droga più utilizzata lo scorso anno era la cannabis, con 875 segnalati. Il numero di assuntori di cocaina: 79 in tutto il 2024 e 55 da gennaio a marzo di quest’anno, di eroina 47 nel 2024 e 8 nei primi mesi dell’anno in corso, 14 i segnalati per uso personale di ecstasy, tre finora. Lo scorso anno le patenti sospese sono state 87, mentre nei primi tre mesi di quest’anno 24, con una crescita del 10%. Sempre lo scorso anno, dei 1.037 segnalati in Prefettura, 952 avevano più di 30 anni e 85 minorenni. Nei primi tre mesi di quest’anno l’incidenza dei minorenni è invece in crescita: 281 sono maggiorenni e 39 minorenni.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori