ESINE ON LINE CON IL PARKINSON

00:00
00:00

Il 28 novembre nel mondo si celebra la giornata del Parkinson, malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. La malattia è presente in tutto il mondo ed in tutti i gruppi etnici. Si riscontra in entrambi i sessi, con una lieve prevalenza, forse, in quello maschile. L'età media di esordio è intorno ai 58-60 anni, ma circa il 5 % dei pazienti può presentare un esordio giovanile tra i 21 ed i 40 anni. Prima dei 20 anni è estremamente rara. Sopra i 60 anni colpisce 1-2% della popolazione, mentre la percentuale sale al 3-5% quando l'età è superiore agli 85. In Vallecamonica ha una frequenza leggermente superiore a quella lombarda e italiana, secondo quanto messo in evidenza anche dalla recente ricerca, tuttora in atto, della Clinica del Lavoro dell'Università di Brescia. I principali sintomi motori della malattia di Parkinson sono il tremore a riposo, la rigidità, la lentezza dei movimenti, il disturbo dell'equilibrio, il disturbo del cammino, la postura curva , la voce che diventa più flebile, la difficoltà di deglutizione, oltre ad altri disturbi non motori di varia complessità. Oggi la clinica si basa sulla cura dei sintomi e su un corredo di attività che riguardano una costante attività motoria ben specifica e su una serie di suggerimenti che migliorano la vita del paziente, in attesa del farmaco risolutivo che potrebbe bloccare la malattia ali suoi primi sintomi.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori