Contrasto alle truffe agli anziani

Nella mattinata di mercoledì 15 gennaio a margine di una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Prefetto di Bergamo, Luca Rotondi, e la Sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, hanno siglato il Protocollo d’intesa che disciplina le modalità di svolgimento del progetto per la prevenzione delle truffe agli anziani, volto a tutelare i cittadini più vulnerabili. Il documento si inserisce in un piano più ampio promosso dal Ministero dell’Interno nell’ambito dell’iniziativa “Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani”, che prevede un contributo dello stato destinato alla realizzazione di iniziative mirate a sensibilizzare, informare e proteggere gli anziani contro i rischi di frodi e raggiri. Le risorse saranno impiegate dal Comune, a cura dell’Assessore alle Politiche Sociali Marcella Messina, per campagne informative e formative rivolte agli anziani e ai loro familiari, distribuzione di materiale divulgativo, organizzazione di incontri pubblici con esperti delle Forze di polizia e psicologi per riconoscere e prevenire tentativi di truffa, attività di supporto psicologico e legale alle vittime. L’incontro è stata, anche l’occasione per fare il punto della situazione sul sistema di videosorveglianza comunale. L’amministrazione comunale di Bergamo ha messo in atto significativi investimenti per potenziare la sicurezza urbana e per la manutenzione dei sistemi di monitoraggio. In particolare, sono attualmente in funzione oltre 500 telecamere ed è prevista l’installazione presso ulteriori 31 zone cittadine, di nuovi impianti di videosorveglianza. Il Prefetto, da parte sua, ha evidenziato come le telecamere siano uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e per monitorare in tempo reale ciò che accade nelle aree più sensibili della città.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori