Le fiere d'arte conquistano il pubblico
E' calato ufficialmente il sipario sulle prime due fiere d'arte in Italia nel 2025, andate in scena in Fiera a Bergamo. Bergamo Arte Fiera (mostra mercato dedicata all’arte moderna e contemporanea) che quest'anno ha raggiunto i 20 anni e Italian Fine Art (focalizzata sull’arte antica e alto antiquariato) hanno riscosso un grande successo di pubblico richiamando nella Città dei Mille ben 14500 visitatori, con un incremento dell'11,5% rispetto ad un anno fa. Collezionisti e appassionati d’arte sono giunti in particolare da tutto il nord Italia e dalla vicina Svizzera, ma non sono mancati gli arrivi da tutta Italia e dall’estero per ammirare le migliaia di opere e gli eventi collaterali organizzati nelle varie gallerie che per quest'edizione sono cresciute fino a 181. Un successo già notato nei primi tre giorni in coppia dove in Fiera a Bergamo si erano registrate oltre 12mila presenze, poi dopo la chiusura di Bergamo Arte Fiera lo scorso 12 gennaio, Italian Fine Art è proseguita ancora una settimana, fino a questa domenica 19 gennaio. Il pubblico ha dimostrato di apprezzare (anche con un interessante dato riguardante gli acquisti) l’offerta messa in mostra dalle Gallerie (84 per Baf e 97 per Ifa), che hanno presentato, ognuno con il proprio sguardo e attraverso centinaia di opere, circa 600 anni di storia dell’arte, dal Quattrocento a oggi. Le due mostre nelle prime tre giornate in contemporanea hanno attivato un proficuo e costruttivo dialogo tra le diverse anime dell’arte e le diverse realtà (anche istituzionali) coinvolte, con benefiche ricadute per entrambe le mostre, consentendo a collezionisti, addetti ai lavori, famiglie, appassionati (anche dell’ultima ora) di potersi avvicinare alle opere, spesso di rilevanza museale, in modo più diretto che in un museo, avendo la possibilità di relazionarsi con galleristi ed esperti presenti negli stand e, in qualche caso, anche con gli artisti.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!