Come funziona il treno ad idrogeno
L'idrogeno non si trova in natura, va prodotto. Per produrre idrogeno green cioè ad emissioni zero, si usano fonti rinnovabili. L'idrogeno si ottiene facendo l'elettrolisi dell'acqua che lo divide dall'ossigeno. Poi viene stoccato. Questo procedimento viene seguito per il funzionamento del treno ad idrogeno, il primo in Italia che viaggerà dall'anno prossimo sulla Brescia-Iseo-Edolo. A Rovato, infatti, in queste settimane, si sta testando il Coradiam Stream Alstom prodotto appositamente per questa linea. E qui è stato realizzato anche il deposito per l'idrogeno. L’investimento complessivo per il sito è di 30 milioni di euro – di cui 1 milione per l'impianto di rifornimento finanziato dal PNRR, il primo in Italia fra i primi in Europa. Il sistema di rifornimento è stato realizzato da Sapio - azienda di Monza leader nel settore dei gas industriali e medicali. Ovviamente per muovere i treni l'idrogeno deve essere trasformato in energia.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!