La Capitanio in corsa per i luoghi del cuore
Mancano pochi giorni alla chiusura delle votazioni per la dodicesima edizione del censimento de “I luoghi del Cuore” promosso dal Fai con Intesa Sanpaolo per valorizzare e far conoscere le bellezze di tutta Italia. Tra i luoghi segnalati nel censimento, quest'anno per la prima volta c'è anche la Motonave La Capitanio 1926, il battello più antico del lago d'Iseo ancora oggi navigante, che finora ha ottenuto più di 7000 voti, arrivando al 29esimo posto in classifica. Ed è proprio in vista della chiusura delle votazioni, prevista per il 10 aprile, del valore inestimabile e la lunga storia che la motonave conserva, che l'Associazione “La Capitanio”, che mantiene la motonave dal 2023, lancia un appello rivolto alla Valle Camonica al Sebino, ma anche alle province di Brescia e Bergamo per votare la motonave come “Luogo del Cuore”. Il voto è gratuito e può essere espresso inquadrando il Qr Code in sovrimpressione, oppure andando sul sito “I luoghi del cuore FAI”, cercare “Motonave La Capitanio” e cliccare su “vota”. I primi 3 classificati nazionali riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto da concordare con il FAI. Dopo ogni Censimento viene aperto un bando al quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno ottenuto almeno 2.500 voti. Si può̀ richiedere un contributo economico per un progetto di restauro o valorizzazione. L'Associazione “La Capitanio”, in vista del centenario della motonave che si festeggerà il prossimo anno, vuole formare il Museo galleggiante e navigante, “La Capitanio 1926”, che raggiungerà tutti i 16 Comuni del Sebino.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!