IL PULLMAN AZZURRO ACCOMPAGNA I TURISTI

00:00
00:00

E' tempo di vacanze, il traffico aumenta su tutte le strade, soprattutto sulle autostrade, aumentano anche gli incidenti stradali. Anche nella nostra zona se ne verificano quotidianamente. In provincia di Brescia e Bergamo le vittime della strada del 2024 sono già decine. Non più tardi di questo fine settimana si sono registrati incidenti gravi a Sonico e Marone. Non è colpa della strada. La maggior parte degli incidenti si verifica per negligenza e distrazione, per il mancato rispetto delle regole. E allora che fare? Come ci ha insegnato la carovana della sicurezza stradale che questa primavera ha attraversato la Valle Camonica per sensibilizzare sul tema, bisogna arrivare prima: prima di trovare corpi senza vita sulla strada. In occasione dell’esodo estivo parte quindi anche la nuova campagna per la sicurezza stradale “La strada è il filo che ci lega a ciò che amiamo” di Polizia di Stato  e  Autostrade per l’Italia (Aspi) che accompagnerà milioni di automobilisti  in viaggio lungo strade e autostrade italiane sensibilizzandoli ad adottare sempre comportamenti alla guida corretti e responsabili. La Polizia stradale, con particolare attenzione all’ incremento dei flussi di traffico, dal 31 luglio al 4 settembre impiegherà anche laboratori mobili posizionati direttamente su strada per verificare le condizioni psico-fisiche di chi si mette alla guida, sanzionando coloro che verranno trovati sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti. Oltre alla quotidiana attività di controllo, nei fine settimana di agosto verrà messa in campo anche un’attività di sensibilizzazione e prevenzione in quattro aree di servizio interessate da un elevatissimo numero di presenze: sarà allestito un punto di contatto con i viaggiatori e verranno posizionati il Pullman e il Camper Azzurro della Polizia di Stato, le moto della Polizia stradale e dei gazebo, dove sarà possibile effettuare check-up sanitario e controlli veloci delle condizioni fisiche con personale paramedico e operatori di Autostrade per l’Italia affinché il viaggio possa proseguire nella maniera più sicura possibile. “ViaggiAmo insieme 2024” è il nome che Polizia di Stato e ASPI hanno scelto quest’anno per definire l’attività coordinata di controlli e di promozione della sicurezza alla guida, ricordando di verificare l'efficienza del veicolo prima della partenza; sistemare razionalmente i bagagli individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali, evitare pasti abbondanti e alcool; essere riposati prima del viaggio e fare soste frequenti. tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico moderare la velocità; tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori; utilizzare per i bambini gli appositi "seggiolini"; non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.); mantenere la distanza di sicurezza; non impegnare mai la corsia di emergenza; sulle autostrade a tre o più corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori