Foreste e società a Edolo

L'Istituto Meneghini di Edolo, il polo Unimont dell'Università degli studi di Milano ed il Biodistretto di Vallecamonica hanno organizzato un pomeriggio per gli studenti universitari, gli studenti dell'indirizzo forestale, gli addetti ai lavori della Comunità montana di Vallecamonica, dei Gal, dei Consorzi forestali, sul tema della gestione del bosco quale risorsa del territorio e culla della biodiversità. La traccia dei lavori è stata offerta dalla presentazione del volume “Foreste e società: piccolo dizionario di gestione forestale sostenibile”, a cura di marco Marchetti, docente di selvicoltura, ecologia e pianificazione forestale all'Università La Sapienza di Roma. Il polo Unimont è oggi un riferimento nazionale e internazionale nell'applicazione dei principi avanzati di difesa attiva del territorio e della biodiversità, sia con la laurea triennale che con la magistrale internazionale. Il Biodistretto di Vallecamonica, animatore dell'incontro, ha suggerito percorsi virtuosi sia per i singoli che per la società. Un esempio concreto è stato offerto dal Comune di Edolo con la filiera a chilometro zero per la produzione del pellet camuno. In serata l'incontro è stato replicato presso la Comunità Montana di Vallecamonica con un focus speciale sul tema del bostrico.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori