Il Badalisc porta Andrista nel mondo

00:00
00:00

Il regista italo americano, Lino di Salvo, ed il produttore francese. Emanuel Jacomet, sono rimasti affascinati dalla piccola comunità di Andrista di Cevo che da anni ripropone, nella notte dell'Epifania, la cattura del Badalisc, leggendario mostro dei boschi, che in una sorta di processo pubblico rende note alcune malefatte degne si essere denunciate, perché chi le ha commesse possa pentirsi e la comunità torni ad essere in armonia per un anno nuovo insieme. Dopo una lunga ricerca on-line, Lino di Salvo ha scoperto la leggenda del Badalisc di Andrista ed ora intende raccontarla in un film cartone animato, prendendo spunto da racconti, documenti, e testimonianze orali e riprese dal vivo la sera del 5 gennaio, quando il Badalisc viene catturato e, nel processo davanti al pubblico, racconta alcune verità, soprattutto scomode, su fatti, persone e avvenimenti dell'anno appena trascorso. In questi giorni la troupe ha lavorato ad Andrista di Cevo per raccogliere quante più informazioni possibili sulle abitudini della gente, la vita della piccola frazione, la storia documentata del Badalisc, di cui si trovano alcune affascinanti tacce medievali anche nel “Nome della Rosa” di Umberto Eco nel famoso “Cave Basiliscum”. Per Cevo, la Valsaviore e la Valcamonica si tratta di una grande opportunità, visto che il film avrà una distribuzione mondiale. Il film sul Badalisc avrà un costo preventivo di 12 milioni di euro; vi lavoreranno un centinaio di persone e sarà in distribuzione nella seconda metà del 2027. La troupe sarà ad Andrista la sera del 5 gennaio 2026 per cogliere la magia della cattura del Badalisc e dei suoi suoni gutturali tradotti in italiano da un banditore che ha il compito di interpretarne il senso.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori