TORNA IL SOLE IN ALCUNI PAESI

00:00
00:00

Il sole, tanto atteso da tutti gli abitanti di Valcanale, piccola frazione di Ardesio, ricomparirà sabato quando, verso le 12,30, spunterà alla Forcella del Re, a 1.898 metri di quota, tra la Cime di Fop e quella di Valmora. Dal due novembre scorso infatti la pittoresca borgata è all’ombra. La palla di fuoco infatti viene nascosta dalla catena di monti che dal Monte Secco si estende fino al Gruppo Arera. Ma il suo ritorno è ormai vicino. Si tratterà di una ricomparsa veloce, quasi fugace. Sabato 9 febbraio illuminerà per prima cosa, ma molto brevemente, la statua della Madonna posta sulla sommità del campanile della parrocchia di Santa Maria Assunta e una parte dello stesso campanile. Nei giorni a seguire i suoi raggi illumineranno via via tutta la contrada per la gioia di chi vi abita. E soprattutto degli anziani che potranno uscire a passeggio e incontrare gli amici, così come dei bambini che torneranno a giocare all’aperto. E si sa, gli abitanti di Valcanale ogni anno sono in fermento per questo atteso appuntamento, che tradizionalmente festeggiano tutti insieme in oratorio, sedendosi a tavola. In programma ci sono due cene, nelle giornate di sabato e domenica a base, come ormai è tradizione, di gnocchi. Ma Valcanale non è l'unica località all'ombra. Anche Colere è priva della luce per ottantaquattro giorni all’anno, dal 7 novembre al 7 febbraio, periodo in cui i raggi non superano l’ombra del massiccio della Presolana. Situazione analoga a Casa Corti a Valbondione dove il sole farà la sua ricomparsa qualche giorno più tardi, attorno al 20 di febbraio, dopo quasi quattro mesi di assenza.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori