Le preziose foglie del granoturco
Impagliare sedie, creare sportine per la spesa, preparare cuscini in fibra vegetale per migliorare la postura nelle sedute, recuperare antichi utensili artigianali usando le foglie del granoturco, pianta meravigliosa per le proprietà utili all'uomo, agli animali e agli ambienti: è il tema del secondo corso di impagliatura, organizzato dal gruppo “Antichi mestieri” di Artogne, dopo il successo di quello conclusosi il 15 dicembre scorso. Un luogo idealo dove proporre saggezza popolare e manualità artigianale è la scuola, dove l'Associazione ha già portato alcune attività dimostrative. Come detto, della pianta del mais i contadini di un tempo hanno imparato a non buttare nulla: persino il tutolo, anima della pannocchia a cui sono attaccati i chicchi di mais, diventa un utile combustibile naturale che riscalda mani e cuori degli apprendisti impagliatori. Il corso viene ospitato con generosità nell'abitazione della Famiglia Andreoli, mentre la Pro Loco di Artogne sostiene concretamente l'iniziativa.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!