Sostanze chimiche nelle acque: i dati di Arpa
socondo il rapporto 2024 sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche effettuato da arpa lombardia su fiumi, laghi, acque sotterranee e scarichi della regione lombardia, la presenza in tracce di queste sostanze chimiche è entro i limiti, mentre sfora il limite medio, senza però raggiungere quasi mai, se non in casi isolati di acque sotterranee quello massimo, la presenza di pfos, l'acido perfluoroottansolfonico, composto chimico di origine sintetica. I PFAS E IL PFOS - I PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances) sono composti chimici sintetici la cui presenza nell’ambiente è stata riconosciuta solo negli ultimi decenni. Questi composti sono caratterizzati da stabilità chimica e termica, oltre che da proprietà idrorepellenti, che li hanno resi utili e molto diffusi in numerosi settori industriali sin dagli anni '50. Vengono impiegati in trattamenti di rivestimento per contenitori alimentari, in tessuti antimacchia e impermeabili, in vernici, schiume antincendio, imballaggi, mobili, e anche in biocidi e prodotti fitosanitari. Il PFOS (acido perfluoroottansolfonico), sostanza appartenente al gruppo dei PFAS, è soggetto a restrizioni in Europa da diversi anni e dal 2009 è incluso nella Convenzione internazionale di Stoccolma e ne è stato eliminato l’uso nei processi produttivi. L’analisi e il monitoraggio della presenza di queste sostanzaìe nelle acque, comporta da parte del Dipartimento Regionale ARPA Prestazioni Analitiche presso le sedi di Milano Niguarda e di Brescia, un lavoro di campionamento sempre più gravoso e ha portato alla luce alcune aree del territorio che necessitano di approfondimenti. Nel 2023 i campioni presi in esame, presso 94 corsi d’acqua, con campionamenti trimestrali e in alcune zone anche mensili, sono stati 713 e su ciascuno sono stati analizzati in laboratorio 18 param etri PFAS. Sono stati inoltre controllati 20 laghi. I controlli si sono svolti anche in 67 pozzi per monitorare le acque sotterranee e riguardano anche i depuratori e gli scarichi industriali. In conclusione i risultati sono in linea con gli anni scorsi: si registra il superamento del valore normativo medio annuo per il solo PFOS, mentre per tutti gli altri parametri non si riscontrano superamenti dei limiti normativi.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!