Grandi opere: accordo per la sicurezza sul lavoro
La Regione sigla con il mondo dei sindacati un accordo per la sicurezza nei cantieri durante la realizzazione delle grandi opere finanziate dal Pnrr e in programma in vista di Milano Cortina 2026 ma anche quelle in corso nel grande Piano Lombardia che prevede interventi per un valore di oltre 7.6 miliardi di euro. Si tratta di migliaia di cantieri che devono conciliare crono programmi serrati alla tutela dei diritti dei lavoratori. Regione, associazioni di categoria e sindacati (36 realtà in tutto) hanno così sottoscritto con le imprese, le linee guida da rispettare e fare rispettare, per mettere la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici, al primo posto nella realizzazione delle opere. I contenuti dell’accordo vanno dalla patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi alla corretta e puntuale documentazione di cantiere, dal tesserino di riconoscimento di chiunque entri in cantiere alla sorveglianza sanitaria, dallo sviluppo di un sistema di registrazione e analisi degli infortuni all’uso di dispositivi di protezione individuale e collettiva. L’accordo impegna tutti i soggetti firmatari a promuovere il contenuto tra gli associati e l’adozione dei temi affrontati all’interno dei cantieri e delle stazioni appaltanti. Quanto alle assunzioni, l’obiettivo a livello nazionale è mettere sotto contratto già dal 2025, 752 ispettori di vigilanza. Il protocollo mira ad essere un utile riferimento per le pubbliche amministrazioni.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!