MASCHERINE, INIZIA LA DISTRIBUZIONE

00:00
00:00

Le prime mascherine da consegnare gratuitamente alla gente saranno disponibili nelle farmacie già da metà di questa settimana. Le distribuisce la Regione con la collaborazione dei Farmacisti Lombardi, Federfarma Lombardia e Assofarm. Ne verranno distribuite oltre 300 mila e in questi giorni i pacchi sono in viaggio verso le farmacie dove le mascherine verranno distribuite a partire dalle persone anziane e malate che ne hanno più bisogno. Le mascherine gratuite nei giorni successivi si potranno ritirare anche presso le edicole, le farmacie, i negozi di vicinato, i supermercati, le banche e gli uffici postali grazie ad un approvvigionamento di 3 mln e 300 mila mascherine totali che la Regione, attraverso la protezione civile regionale distribuirà sul territorio regionale. In provincia di Brescia ne sono arrivate 370 mila e in quella di Bergamo 360 mila. La distribuzione arriverà coinvolgendo i sindaci, che possono indirizzare la consegna verso le famiglie con situazioni particolari di necessità e le protezioni civili comunali che distribuiranno i pacchi alle attività del paese. Visto che si tratta di uno degli articoli più introvabili sul mercato, la Regione, si è attivata fino ad ottenere il parere favorevole dell'Istituto Superiore della sanità per la produzione, l'utilizzo e la commercializzazione delle mascherine prodotte in Lombardia dall'azienda Fippi di Rho in provincia di Milano. L'invito della Regione alla gente è di non assaltare i punti di distribuzione in questi giorni perché le mascherine ci saranno per tutti e superata la fase dell'emergenza torneranno disponibili anche sul mercato. Le mascherine servono a permettere a tutti di coprirsi naso e bocca quando escono di casa e quindi a contenere il contagio in questa fase dell'emergenza e in quella che verrà della post emergenza, quando il ritorno alla normalità implicherà l'utilizzo della mascherina e dei guanti sui luoghi di lavoro e nella vita quotidiana. Il consiglio è quello di usare in alternativa foulard e sciarpe per coprirsi naso e bocca oppure costruire della mascherine fai da te e di mantenere la buona abitudine di lavarsi le mani spesso.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori