LAVORI IN CORSO PER LA SANTA CRUS DI CERVENO

00:00
00:00

La tradizione non può essere interrotta. Lo sanno bene gli abitanti di Cerveno che si sono riuniti in assemblea plenaria lo scorso luglio per eleggere i membri del Comitato della Santa Crus: coloro che saranno chiamati a realizzare l’edizione del 2024 della storica rappresentazione della Via Crucis a cadenza decennale e dalla forte valenza artistica, religiosa, storica e popolare. Centinaia i figuranti scelti fra gli abitanti, che in costumi d’epoca suggestivi, frutto del lavoro di molti cittadini, daranno vita alla rievocazione ispirata alle 198 statue in legno e stucco di Beniamo Simoni custodite nel Santuario della Via Crucis, sculture a grandezza naturale realizzate tra il 1752 e il 1763, per la 14 stazioni della Via Crucis che verranno rappresentate lungo un percorso all’interno del centro storico. Il nuovo comitato, che ha trovato casa in alcuni locali messi a disposizione dal Comune e dalla Parrocchia, ha infatti già incontrato i restauratori del Santuario e ha preso visione delle novità cromatiche e strutturali emerse durante i lavori di restauro, il 12 marzo ha incontrato i cittadini di Cerveno e un secondo incontro si è svolto anche presso la biblioteca, per raccogliere osservazioni e suggerimenti e pianificare il lavoro e ha annunciato che la rappresentazione, di cui sarà regista, forte del successo ottenuto nel 2012, Giacomo Andrico, si svolgerà nel mese di maggio del 2024. I nuovi membri del Comitato, la presidente Lucci Bazzoni, il vicepresidente Roberto Bazzoni, Daniela, Marilena, Monica, Roberta Bazzoni, Giada e Jessica Botticchio, Mario Cappellini, Erica Castellani, Mattia Mondoni, con il segretario Federico Bezzi e il sindaco Marzia Romano e il parroco Don Giuseppe Franzoni che partecipano di diritto alle riunioni del Comitato in rappresentanza delle istituzioni del paese, sono volti giovani e nuovi ma possono contare sull’insegnamento di chi li ha preceduti, come Noemi che dal 1972 ha coinvolto e guidato il paese in ben 5 edizioni della sacra rappresentazione, Anna Bonfadini, già sindaca ed inesauribile risorsa culturale, Renato Borsoni che per 40 anni con discrezioni ha messo a disposizione dei diversi Comitati le proprie competenze e tante persone di Cerveno che hanno dato il loro contributo nel tempo. Il Comitato, che si riunisce settimanalmente per arrivare pronta all’evento, può contare anche sulla collaborazione della Parrocchia e del Comune e dell’Associazione Santa Crus che mantenendo il suo ruolo di Associazione culturale, fornirà le risorse necessarie per l’evento, si occuperà delle iniziative collaterali e della parte informativa attraverso la riattivazione del sito Internet. C’è quindi molto da fare per realizzare una rievocazione all’altezza delle aspettative e dei livelli degli anni passati, ma agli abitanti di Cerveno non manca cerco la volontà e la determinazione.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori