3 i branchi di lupi stabili sulle Orobie

Non solo campi e culture nelle attenzioni della fauna selvatica, ma anche incidenti stradali, così risulta dai dati forniti dalla Polizia provinciale di Bergamo. 56 eventi rilevanti nel 2024. Di questi, 20 sono state le predazioni di fauna domestica che hanno coinvolto 91 capi (62 morti, 10 feriti e 19 dispersi). Confermata la presenza di tre branchi di lupi: uno in alta valle Seriana nella zona di Gandellino, definito come storico; uno nuovo invece tra la Val Serina, Valcanale e Val Brembana, area che comprende anche l’Arera e i Laghi Gemelli; e il terzo, nuovo, a cavallo tra Val Taleggio, Valtorta e la provincia di Lecco. A questi vanno aggiunti alcuni esemplari non in branco. La conta porterebbe a 20 - 25 esemplari, è in aumento rispetto all’anno precedente, quando la somma si attestava a 10 – 12. Il lupo sta ricolonizzando naturalmente la fascia collinare-montana bergamasca grazie all’abbondanza di prede e ambienti favorevoli. Diverso il discorso sugli orsi. Due i casi registrati nel 2024 in Bergamasca: a maggio è stato osservato un esemplare sul confine tra la provincia di Lecco e quella orobica, mentre a settembre si è registrata una predazione di due vitelli a Castione. La fauna selvatica è causa anche di diversi incidenti stradali. Nel 2024 ne sono stati rilevati 99, 44 su strade provinciali, 45 su quelle statali (la maggior parte, ben 11 lungo la statale 42, tra Trescore e Sovere, soprattutto sponde lago d’Endine, e addirittura 31 lungo la statale 671 e la 671 dir, da Casnigo e Rovetta e verso Sovere) e otto su strade comunali o di altro genere. Negli incidenti sono stati coinvolti 22 caprioli, 73 cervi, 3 cinghiali e una volpe.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori