Onore a Giacomo Cappellini

00:00
00:00

Onore a Giacomo Cappellini Il 24 maggio del 1945 nel carcere di Brescia venne fucilato Giacomo Cappellini. Era un maestro di Cerveno che all'indomani dell'8 settembre 1943 organizzò con alcuni giovani del paese una delle prime formazioni partigiane operanti nella zona. Era attiva sul monte Concarena nella zona di Lozio. Il 21 gennaio 1945, venne catturato dalla Guardia Nazionale Repubblicana. Condotto a Brescia nel Castello, fu fucilato dopo due mesi di prigionia e di sevizie. A 80 anni dalla sua morte è stato ricordato nel suo paese, al cimitero dove riposa nella cappella di famiglia e dove l'amministrazione comunale gli ha dedicato una targa affissa lo scorso anno. Alla cerimonia commemorativa hanno partecipato le associazioni ANPI e Fiamme Verdi, l'ANEI e l'ecomuseo dalla Resistenza in Mortirolo, l'amministrazione comunale e gli alpini, i ragazzi della scuola primaria a lui intitolata ed i familiari. Il maestro Cappellini, fu insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Prima della cattura, fece infatti scudo, con il suo corpo, ad un suo partigiano. Nonostante fosse ferito non si arrese fino all'ultimo colpo.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori