Medaglia d'onore a Franco Tiraboschi
Era il 30 maggio 1943 quando Franco Tiraboschi, classe 1924, Alpino del 5° Reggimento Alpini del Battaglione “Tirano” fu chiamato alle armi. L'8 settembre 1943 venne catturato dai tedeschi, poi internato nel lager nazista di Wesermünde nella provincia prussiana di Hannover, dove vi rimase fino al 22 giugno 1945. Si conoscono pochi dettagli della sua prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale, ma l'Alpino reduce di guerra, a 18 anni dalla sua scomparsa, questo lunedì 27 gennaio è stato insignito della Medaglia d'Onore presidenziale a Brescia. A ritirare il riconoscimento il figlio Giacomo Tiraboschi noto per essere l'editore del programma Melaverde, accompagnato dai figli, nonché nipoti di Franco, dagli Alpini di Paspardo con il primo cittadino e dal vicesindaco di Marone. La cerimonia è stata non solo l'occasione per ricordare il Franco Alpino, ma anche il Franco padre di famiglia, un uomo dai sani principi e valori. Bergamasco d'origine, Franco ha lasciato un segno profondo anche nella comunità di Paspardo in Valle Camonica tant'è che il locale gruppo degli Alpini nel 2017 lo aveva ricordato durante le cerimonie del 36esimo Pellegrinaggio in Adamello inaugurando una statua in legno in sua memoria che è stata posta al termine del percorso della Memoria tra i castagneti.
Commenti
Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!