Furti in casa, Bergamo prima in Lombardia

00:00
00:00

L'analisi dei reati relativi alla criminalità nell'anno 2023 (ultimi dati ufficiali disponibili) evidenzia una netta concentrazione a Milano, che registra i valori più elevati per tutte le tipologie di furti, con l'unica eccezione dei furti in abitazione, dove il primato spetta alla città di Bergamo. Questo è quanto emerge dall'indagine «Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella città metropolitana di Milano e nelle province lombarde» effettuata da Polis Lombardia in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e presentata in Commissione Affari Istituzionali della Regione. Lo studio spiega nel dettaglio come i fattori fisici, funzionali, sociali e culturali vengono soppesati per individuare due categorie fondamentali: l'indice di criminalità appropriativa, relativo a reati come il furto o lo scippo, e l'indice di criminalità violenta, ovvero reati come rapine, omicidi, violenze sessuali. Analizzando la prima categoria Milano nel 2023 ha avuto i valori più alti: 53,21 nel capoluogo e 19,16 nella provincia. Il capoluogo con i valori più bassi, invece, è Sondrio. Per i reati violenti, in testa c'è ancora Milano, con un indice di 39,09, seguita da Brescia (34,9) e Bergamo (34,03), il dato più basso spetta invece a Monza: 17,77.  Analizzando le province con gli indici più alti di criminalità violenta a risultare in testa alla classifica figura Brescia con (16,72), mentre Milano si posiziona alle spalle con (15,92). Il report sui tassi di delittuosità per i furti nel periodo 2011-2023 evidenzia una tendenza decrescente per tutte le tipologie di reato considerate, con un calo oscillante dei tassi fino al 2020. In quell'anno si registra il valore minimo, influenzato anche dalle misure di restrizione della mobilità adottate durante la pandemia da Covid-19. Tuttavia, dal 2020 al 2023, si osserva un'inversione di tendenza, con una crescita, che potrebbe essere attribuita alla ripresa delle attività economiche e sociali post-pandemia.

Commenti

Nessun commento è stato ancora pubblicato.
Condividi la tua opinione qui sotto!

Lascia un commento

* Tutti i campi contrassegnati sono obbligatori